Parte da Piombino “Vivere d’istanti”, la campagna di promozione del territorio che punta sui risvolti positivi di un cambiamento negli usi e nelle abitudini turistiche degli italiani: ....
L'accesso al Museo si trova all'interno del Chiostro della Concattedrale di S.Antimo Martire. Il Chiostro stesso è parte integrante del Museo ed opera da ammirare, la sua realizzazione si deve infatti ad A. Guardi nel 1470, è caratterizzato dalla presenza di ben 20 colonne marmoree terminanti con capitelli recanti stemmi della famiglia Appiani e rappresenta un esempio di architettura rinascimentale. Il museo ospita una piccola raccolta di manufatti lapidei, frammenti marmorei provenienti dalla chiesa di S. Antimo e dall'area urbana, dipinti e manufatti provenienti dai luoghi di culto più antichi del territorio e numerose opere del Guardi. Un'ampia sala raccogliae al suo interno paramenti e arredi liturgici tra cui il reliquiario di S. Cerbone patrono della Diocesi di Massa Marittima-Piombino. Vi è inoltre una statua in marmo del Ciolo e di Marco da Siena raffigurante la Madonna con Gesù Bambino.
COMUNE DI PIOMBINO
Via Ferruccio, 4 - 57025 (Livorno) - Toscana - Tel. 0565/63111 - Fax 0565.63290 - P.IVA 00290280494
Il portale turistico del Comune di Piombino (LI) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL
Il progetto Piombino Turismo - Il portale turistico della cittą di Piombino è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.
IN PRIMO PIANO