Parte da Piombino “Vivere d’istanti”, la campagna di promozione del territorio che punta sui risvolti positivi di un cambiamento negli usi e nelle abitudini turistiche degli italiani: ....
Il Palazzo Nuovo, costruito da Elisa Baciocchi nel 1807, che nel corso dei secoli ha cambiato più volte destinazione d'uso è divenuto nel 2001 Museo Archeologico del Territorio di Populonia. All'interno si trovano tre piani di reperti, che raccontano una storia lunga millenni quella di Populonia e del territorio circostante l'antica città etrusca. Tra gli oggetti conservati un ciottolo calcareo di fiume su cui 12.000 anni fa venne inciso il profilo di un bisonte al galoppo. L'animale sta correndo e la pietra, forse, era un amuleto, un talismano benaugurante per il cacciatore della preistoria. Inoltre quattro coppe di vetro, restituite da un mercantile naufragato nel II secolo a.C. , esemplari del migliore artigianato siro-palestinese. Numerosi i reperti provenienti dal mare fra Baratti e San Vincenzo: monete romane, l'Apollo bronzeo (l'originale è ospitato al Louvre), un'anfora argentea di oltre sette chili che è un oggetto unico nel suo genere per le decorazioni che appaiono come un complesso codice simbolico.
COMUNE DI PIOMBINO
Via Ferruccio, 4 - 57025 (Livorno) - Toscana - Tel. 0565/63111 - Fax 0565.63290 - P.IVA 00290280494
Il portale turistico del Comune di Piombino (LI) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL
Il progetto Piombino Turismo - Il portale turistico della cittą di Piombino è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.
IN PRIMO PIANO