mar 19 mag, 2020
RIAPRONO BIBLIOTECHE E ARCHIVIO STORICO. ANCHE I LIBRI E I DOCUMENTI STARANNO IN QUARANTENA
Dopo il lockdown causato dall'emergenza Coronoavirus, in questi giorni la biblioteca civica Falesiana di via Appiani, la biblioteca di Riotorto e l'archivio storico comunale stanno completando le procedure necessarie alla riapertura al pubblico, prevista per giovedì 21 maggio.
La ripartenza avverrà gradualmente, soprattutto per le biblioteche, e con nuove regole per garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti.
Al momento rimarranno chiusi i punti prestito del quartiere di Salivoli e del Centro Commerciale Coop di Salivoli.
“Riapriamo in sicurezza – afferma l'assessore alla cultura Giuliano Parodi – con alcune regole sacrosante da rispettare nell'interesse di tutta la collettività. La cultura deve uscire viva da questa vicenda e la riapertura delle biblioteche, dell'archivio storico, insieme ai musei, rappresenta certamente la possibilità di fornire un servizio fondamentale per tutti.”
Gli orari
Gli orari di apertura rimarranno invariati per biblioteca Bidibibook di Riotorto (lunedì- giovedì- venerdì 15.00-19.00; martedì e sabato 9.00/13.00, mercoledì chiuso) e per l'Archivio storico (lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 9-13, mercoledì e venerdì 14,30-19,30, martedì chiuso), mentre la Falesiana avrà un orario diverso rispetto al periodo precedente: (dal lunedì al sabato 9-13 e d 14-19).
I servizi
Le biblioteche riapriranno garantendo il servizio di restituzione e prestito di libri, DVD e riviste, ma non sarà consentito accedere agli scaffali.
Il patrimonio documentario della biblioteca può essere consultato tramite l’OPAC, il catalogo elettronico del Sistema Documentario del Territorio Livornese, disponibile all’indirizzo: opacsol.comune.livorno.it. E' consigliato prenotare in anticipo i libri da prendere in prestito telefonando al numero della Falesiana 0565 226110 - BidibiBook Riotorto 0565 63412) o per mail (biblioteca@comune.piombino.li.it).
Sospeso invece in questo periodo il prestito interbibliotecario.
In questa prima fase di apertura nelle biblioteche non sarà consentito accedere alle sale studio né consultare quotidiani e riviste cartacei mentre sarà possibile utilizzare le postazioni informatiche per ricerche, navigazione internet e stampa; il servizio è solo su prenotazione e può avvenire solo individualmente.
Per venire incontro agli utenti e facilitarli nella scelta dei libri è stato attivato un nuovo servizio di assistenza telefonica: è possibile avere consigli e suggerimenti di lettura, orientamento e aiuto alle prenotazioni, telefonando in biblioteca (Falesiana Piombino dal lunedì al sabato dalle 16 alle 18, BidibiBook Riotorto in orario di apertura).
L'Archivio storico riprenderà invece regolarmente il servizio di consultazione, ricerca e assistenza presso la propria sede, la Casa delle Bifore di via Ferruccio. L'accesso verrà regolamentato prevedendo un massimo di due utenti in contemporanea, in modo da consentire il rispetto delle distanze di sicurezza. Sarà possibile accedere pertanto su appuntamento telefonando al numero 0565-63361 negli orari di apertura dell'archivio o tramite mail all'indirizzo: archiviostorico@comune.piombino.li.it
Le misure di sicurezza
Tra le misure di sicurezza adottate, oltre al distanziamento tra le persone e l'obbligo della mascherina, è stata introdotta anche la quarantena per i materiali consultati oppure dati in prestito, sia nelle biblioteche che in archivio. Tutto il materiale prestato dalla biblioteca o consultato in archivio, una volta riconsegnato, non verrà riposto subito negli scaffali ma verrà isolato in una scatola apposita per osservare un periodo di “quarantena”.
In biblioteca sarà possibile prendere in prestito fino a 2 libri, 2 DVD e 2 riviste. I libri potranno essere tenuti per 20 giorni, 7 giorni per i DVD e le riviste.
Le altre attività culturali continueranno a distanza sulla pagina FB e Instagram della biblioteca e dell'archivio e sul canale Youtube del Comune.
|
|
Condividi questo contenuto
Notizie e Comunicati correlati
gio 24 set, 2020 L’Acquario di Piombino chiude: tutte le specie ittiche sono state trasferite all’Acquario di Livorno grazie a un accordo tra i due Comuni.
“A malincuore siamo costretti a chiudere l’Acquario di Piombino - dichiara il sindaco Francesco ....
|
ven 19 giu, 2020 “Piombino offre enormi possibilità di sviluppo del turismo culturale che può rappresentare uno dei principali veicoli di promozione turistica del nostro territorio” con queste parole il sindaco Francesco Ferrari annuncia l’avvio di progetti ....
|
ven 17 apr, 2020
Prende il via sabato 18 aprile alle ore 10,30 l’iniziativa “Ti leggo una storia”, un appuntamento settimanale con la lettura rivolto ai bambini e realizzato dalla biblioteca civica Falesiana insieme ai volontari “Nati per Leggere”. ....
|
mar 13 set, 2016
A partire da Giovedì 15 Settembre cambia l'orario di apertura al pubblico della Biblioteca pubblica di Riotorto che fino al 14/ giugno/2017 effettuerà il seguente orario
ORARIO INVERNALE ( 15 Settembre / 14 Giugno ) :
Lun - Giov - Ven ....
|
ven 09 set, 2016 Da venerdì 9 settembre alle 18 riapre al pubblico, dopo un periodo di chiusura, l'acquario di palazzo Appiani. Alle ore 18.00 è infatti prevista una piccola inaugurazione per l'avvio della nuova gestione, affidata dal Comune al Corpo “Fauna ....
|
mer 20 ago, 2014 Nei prossimi giorni tanti i Parchi della Val di Cornia offriranno ai visitatori appuntamenti speciali per grandi e piccini.
Giovedì 21 alle 18.30 appuntamento con la “Passeggiata nel centro storico di Campiglia”, una passeggiata attraverso ....
|
mer 24 ott, 2012
Dal restauro al museo. Il progetto del nuovo museo del Castello, impreziosito dalle maioliche medievali rinvenute sul tetto dell'abside di Sant’Antimo sopra i Canali e delle teste delle fonti di Marina, diventa realtà con l'avvio dei ....
|
|
Eventi correlati
Luogo evento: Piazzetta del Mare Dal 29-07-2016 al 30-07-2016 L'iniziativa, organizzata da Tiemme S.p.A. con il supporto e la consulenza scientifica della Società Parchi Val di Cornia, per due sere di luglio, metterà a disposizione di cittadini e turisti uno speciale trenino turistico, che condurrà i passeggeri in uno speciale viaggio notturno alla scoperta degli angoli più significativi della storia della città di Piombino e di alcuni frammenti del suo patrimonio artistico e monumentale.
Nel suo viaggio attraverso il centro storico, il trenino farà alcune fermate nelle quali saranno proiettate immagini dei reperti più prestigiosi e apprezzati dei nostri musei e ne verranno raccontate le storie e gli aneddoti.
|
|
|