lun 20 lug, 2020
Il Comune è di nuovo titolare dell'intervento di bonifica delle discariche di Poggio ai venti Le bonifiche di Poggio ai venti sono tornate sotto la titolarità del Comune di Piombino: dopo mesi di richieste e solleciti, l’amministrazione comunale ha finalmente riguadagnato l’onere dell’esecuzione dell’intervento e, dopo 18 anni di immobilismo, si appresta a realizzare il progetto per sanare l’area.
“Siamo soddisfatti per la decisione della Regione Toscana; è ciò che avevamo auspicato sin dall’inizio del nostro mandato. Siamo ben consapevoli – dichiara il sindaco Ferrari – di quanto la titolarità della bonifica di quel sito si traduca in un grande impegno per le forze del Comune ma questo non ci spaventa perché siamo convinti che sia un’opera indispensabile, da anni finanziata e mai realizzata. Per governare ci vuole coraggio anziché inerzia: dopo anni in cui il commissario Enrico Rossi non è riuscito a far partire la relativa bonifica, è arrivata una buona notizia dalla Regione Toscana che ci ha ascoltati e ha deciso di restituire al Comune di Piombino la Ferrari e Bezzini: “Dopo anni di immobilismo la Regione Toscana ci ha ascoltato”
titolarità dell’opera. Lavoreremo con impegno e convinzione, perché la rinascita del territorio passa anche dal risanamento ambientale".
Le due discariche sono da tempo esaurite: la prima dal 1983 e la seconda dal 1997. Risale al 2002 la conferenza nella quale si definirono gli indirizzi preliminari per il progetto di bonifica.
“Piombino – dichiara Carla Bezzini, assessore all’Ambiente – ha atteso diciotto anni tra alterne vicende e totale inefficienza, con risorse stanziate e mai utilizzate, se non per la raccolta del percolato che quelle discariche producono: adesso è arrivato il momento di impegnarsi seriamente per la città e per il territorio. Finalmente, dopo vari incontri e carteggi, il commissario Rossi ha emesso un’ordinanza che individua il Comune di Piombino come soggetto attuatore. Adesso saranno necessarie molte azioni preliminari, a partire dalle procedure amministrative e contabili per arrivare alla stesura del progetto e del relativo bando per affidare i lavori. Si tratta del primo passo di un percorso lungo e impegnativo che presto ci porterà a risolvere un problema annoso che da troppo tempo attanaglia la città”.
|
|
Condividi questo contenuto
Notizie e Comunicati correlati
ven 18 dic, 2020 Il sindaco di Piombino Francesco Ferrari, accompagnato dall’assessore Carla Bezzini, ha incontrato a Firenze l’assessore regionale all’Ambiente, Monia Monni, per affrontare i problemi ambientali della città toscana e confrontarsi sui ....
|
mer 04 nov, 2020 Al via i lavori per la messa in sicurezza definitiva delle due discariche dismesse di Poggio ai venti.
I due siti sono da tempo esauriti: il primo dal 1983 e il secondo dal 1997. Risale, invece, al 2002 la conferenza nella quale si definirono gli indirizzi ....
|
lun 20 lug, 2020 Nasce ufficialmente oggi il Nuovo Patto per Piombino: il Consiglio comunale ha appena votato a maggioranza il testo del documento che, di fatto, vara il piano complesso e ambizioso voluto dal sindaco Francesco Ferrari per il rilancio del sistema economico ....
|
mer 01 lug, 2020 “Le opere di bonifica delle discariche di Poggio ai venti, nonostante le sollecitazioni e le richieste che abbiamo inviato al commissario straordinario Enrico Rossi durante questo anno di amministrazione, continuano a non fare progressi e, anzi, ....
|
mar 09 giu, 2020 Si chiama Nuovo Patto per Piombino il piano complesso e ambizioso voluto dal sindaco Francesco Ferrari per il rilancio reale e profondo del sistema economico del territorio. Il sindaco ha inviato una lettera al Governo per chiedere un incontro urgente ....
|
sab 25 gen, 2020 Convocata l’assemblea pubblica per parlare di ciò che è emerso alla riunione al Mise del 16 gennaio scorso e delle recenti novità che interessano l’impianto siderurgico: appuntamento giovedì 30 gennaio alle 18 al Centro giovani.
“L’avevamo ....
|
mar 21 gen, 2020 È stato firmato ieri a Firenze l’accordo che istituisce il coordinamento regionale per il monitoraggio e la tutela della salute delle popolazioni e dell’ambiente nelle aree Sin della Toscana.
Il lavoro del neonato coordinamento sarà finalizzato ....
|
gio 16 gen, 2020 “Usciamo dalla riunione al Ministero dello Sviluppo economico con delle notizie che ci fanno ben sperare in un’accelerazione del processo: il Mise ha preso contatti direttamente con l’azienda che ha assicurato che entro una settimana ....
|
lun 09 dic, 2019 Oggi, lunedì 9 dicembre, nella sala consiliare del Comune di Piombino si è tenuta una riunione tra l’amministrazione comunale – rappresentata dal sindaco Francesco Ferrari, il vicesindaco Giuliano Parodi e l’assessore al ....
|
gio 28 nov, 2019 Convocato per mercoledì 4 dicembre l’incontro tra il Comune di Piombino e il Ministero dello Sviluppo economico per parlare dell’attuazione del programma di rilancio dell’area di crisi industriale complessa di Piombino.
“Dopo ....
|
mer 27 nov, 2019 Ieri, martedì 26 novembre, il vicesindaco Giuliano Parodi e Sabrina Nigro, assessore al Lavoro, hanno partecipato all’Unità di crisi per aprire un dialogo riguardo il futuro dei lavoratori di Rimateria. Presenti al tavolo anche le ....
|
ven 01 nov, 2019 Il sindaco di Piombino commenta le dichiarazioni del presidente Rossi riguardo la Via al raddoppio della discarica di Rimateria
"Che il presidente Rossi non ascolti le mie di strilla, se crede, ma non potrà ignorare ancora a lungo quelle dei cittadini ....
|
lun 21 ott, 2019 “In moltissimi hanno risposto al mio appello: è un’ulteriore conferma del fatto che Piombino non vuole essere la città dei rifiuti”.
Il sindaco Francesco Ferrari domani, martedì 22 ottobre, sarà a Firenze ....
|
ven 18 ott, 2019 A seguito dell’interrogazione del consigliere Fabrizio Callaioli, Rifondazione comunista, Carla Bezzini, assessore all’Ambiente, ha ricostruito il percorso delle analisi fatte sulle aree dell’ex centrale Enel di Tor del sale.
“Premettendo ....
|
|
|