mer 04 nov, 2020
Al via la messa in sicurezza di Poggio ai venti Al via i lavori per la messa in sicurezza definitiva delle due discariche dismesse di Poggio ai venti.
I due siti sono da tempo esauriti: il primo dal 1983 e il secondo dal 1997. Risale, invece, al 2002 la conferenza nella quale si definirono gli indirizzi preliminari per il progetto di bonifica.
Fin dall’inizio del mandato la nuova amministrazione ha chiesto alla Regione Toscana di restituire la titolarità dell’opera di bonifica, e di conseguenza i fondi già stanziati dallo Stato, al Comune. A fine luglio 2020 il Comune è tornato ad essere il soggetto competente in materia e oggi, appena più di tre mesi dopo, sono iniziate le operazioni preliminari all’effettiva messa in sicurezza permanente dell’area.
“Oggi è una giornata storica – commenta il sindaco Francesco Ferrari –: finalmente, dopo 37 anni dalla chiusura della più vecchia delle due discariche, stiamo iniziando le opere di messa in sicurezza. È un primo importantissimo passo del nostro progetto di bonifica dei siti inquinati della città. Piombino ha scelto di liberarsi dalla visione che, negli anni, la stava trasformando in una città dei rifiuti: questo è il primo passo di un lungo percorso di riconversione ambientale che, finalmente, restituirà ai cittadini aree da tempo occupate da siti di discarica mal gestiti e inquinanti”.
L’ter prevede la verifica del funzionamento della rete di monitoraggio dei siti, attualmente in corso, se l’impianto avesse necessità si procederebbe al ripristino e, successivamente, alla progettazione dell’opera di messa in sicurezza e all’affidamento dei lavori.
“Sono molto orgogliosa di vedere finalmente questo progetto concretizzarsi – dichiara Carla Bezzini, assessore all’Ambiente -, è un percorso lungo e impegnativo che vedrà l’amministrazione e gli uffici lavorare duramente per raggiungere il risultato. Dopo anni di continue cessioni della titolarità dell’opera, abbiamo voluto che il Comune riprendesse la titolarità a garanzia dell'effettiva realizzazione di un'opera rimasta sospesa per troppi anni. Certamente non sarà semplice ma siamo determinati a restituire a Piombino un territorio più salubre e coerente con le sue potenzialità”.
|
|
Condividi questo contenuto
Notizie e Comunicati correlati
ven 18 dic, 2020 Il sindaco di Piombino Francesco Ferrari, accompagnato dall’assessore Carla Bezzini, ha incontrato a Firenze l’assessore regionale all’Ambiente, Monia Monni, per affrontare i problemi ambientali della città toscana e confrontarsi sui ....
|
lun 20 lug, 2020 Nasce ufficialmente oggi il Nuovo Patto per Piombino: il Consiglio comunale ha appena votato a maggioranza il testo del documento che, di fatto, vara il piano complesso e ambizioso voluto dal sindaco Francesco Ferrari per il rilancio del sistema economico ....
|
lun 20 lug, 2020 Le bonifiche di Poggio ai venti sono tornate sotto la titolarità del Comune di Piombino: dopo mesi di richieste e solleciti, l’amministrazione comunale ha finalmente riguadagnato l’onere dell’esecuzione dell’intervento e, dopo ....
|
mer 01 lug, 2020 “Le opere di bonifica delle discariche di Poggio ai venti, nonostante le sollecitazioni e le richieste che abbiamo inviato al commissario straordinario Enrico Rossi durante questo anno di amministrazione, continuano a non fare progressi e, anzi, ....
|
mar 09 giu, 2020 Si chiama Nuovo Patto per Piombino il piano complesso e ambizioso voluto dal sindaco Francesco Ferrari per il rilancio reale e profondo del sistema economico del territorio. Il sindaco ha inviato una lettera al Governo per chiedere un incontro urgente ....
|
sab 25 gen, 2020 Convocata l’assemblea pubblica per parlare di ciò che è emerso alla riunione al Mise del 16 gennaio scorso e delle recenti novità che interessano l’impianto siderurgico: appuntamento giovedì 30 gennaio alle 18 al Centro giovani.
“L’avevamo ....
|
mar 21 gen, 2020 È stato firmato ieri a Firenze l’accordo che istituisce il coordinamento regionale per il monitoraggio e la tutela della salute delle popolazioni e dell’ambiente nelle aree Sin della Toscana.
Il lavoro del neonato coordinamento sarà finalizzato ....
|
gio 16 gen, 2020 “Usciamo dalla riunione al Ministero dello Sviluppo economico con delle notizie che ci fanno ben sperare in un’accelerazione del processo: il Mise ha preso contatti direttamente con l’azienda che ha assicurato che entro una settimana ....
|
lun 09 dic, 2019 Oggi, lunedì 9 dicembre, nella sala consiliare del Comune di Piombino si è tenuta una riunione tra l’amministrazione comunale – rappresentata dal sindaco Francesco Ferrari, il vicesindaco Giuliano Parodi e l’assessore al ....
|
gio 28 nov, 2019 Convocato per mercoledì 4 dicembre l’incontro tra il Comune di Piombino e il Ministero dello Sviluppo economico per parlare dell’attuazione del programma di rilancio dell’area di crisi industriale complessa di Piombino.
“Dopo ....
|
mer 27 nov, 2019 Ieri, martedì 26 novembre, il vicesindaco Giuliano Parodi e Sabrina Nigro, assessore al Lavoro, hanno partecipato all’Unità di crisi per aprire un dialogo riguardo il futuro dei lavoratori di Rimateria. Presenti al tavolo anche le ....
|
ven 01 nov, 2019 Il sindaco di Piombino commenta le dichiarazioni del presidente Rossi riguardo la Via al raddoppio della discarica di Rimateria
"Che il presidente Rossi non ascolti le mie di strilla, se crede, ma non potrà ignorare ancora a lungo quelle dei cittadini ....
|
lun 21 ott, 2019 “In moltissimi hanno risposto al mio appello: è un’ulteriore conferma del fatto che Piombino non vuole essere la città dei rifiuti”.
Il sindaco Francesco Ferrari domani, martedì 22 ottobre, sarà a Firenze ....
|
ven 18 ott, 2019 A seguito dell’interrogazione del consigliere Fabrizio Callaioli, Rifondazione comunista, Carla Bezzini, assessore all’Ambiente, ha ricostruito il percorso delle analisi fatte sulle aree dell’ex centrale Enel di Tor del sale.
“Premettendo ....
|
|
|