ANNO 2018Progetto a.s. 2018/2019
Progetto sperimentale 2018 - 2019 Essere cittadini consapevoli "Gli spazi ed i luoghi di aggregazione che vorrei"
1) un Laboratorio per bambini, attivato direttamente dall'Amministrazione Comunale, con protagonisti i bambini delle classi IV e V del 1° e 2° Circolo didattico delle scuole primarie eletti nel Consiglio dei bambini. Detto Laboratorio si svolgerà nella sede della Città dei Bambini con la conduzione di due coordinatori incaricati dall'Amministrazione Comunale e secondo un calendario di incontri a partire dal novembre 2017.
2) un Laboratorio, promosso dall’Amministrazione Comunale ed affidato a due coordinatori, rivolto alle classi III del 1° e 2° Circolo didattico. Tale Laboratorio, da svolgersi con un appuntamento unico per classe nella sede del Consiglio dei Bambini, avrà lo scopo di introdurre la classe al lavoro del Consiglio .
3) I circoli didattici lavoreranno inoltre in parallelo, all'interno delle scuole stesse, con progetti didattici specifici su temi individuati all'interno del POF attinenti alla filosofia del progetto Città dei bambini e in linea con il lavoro del Consiglio dei bambini.
ANNO 2017
Progetto a.s. 2017/2018 Per l'attuazione del progetto "Vivere la città e i suoi spazi " l'Amministrazione Comunale prevede per il 2017/2018
1) un Laboratorio per bambini, attivato direttamente dall'Amministrazione Comunale, con protagonisti i bambini delle classi IV e V del 1° e 2° Circolo didattico delle scuole primarie eletti nel Consiglio dei bambini. Detto Laboratorio si svolgerà nella sede della Città dei Bambini con la conduzione di due coordinatori incaricati dall'Amministrazione Comunale e secondo un calendario di incontri a partire dal novembre 2017.
2) un Laboratorio, promosso dall’Amministrazione Comunale ed affidato a due coordinatori, rivolto alle classi III del 1° e 2° Circolo didattico. Tale Laboratorio, da svolgersi con un appuntamento unico per classe nella sede del Consiglio dei Bambini, avrà lo scopo di introdurre la classe al lavoro del Consiglio .
3) I circoli didattici lavoreranno inoltre in parallelo, all'interno delle scuole stesse, con progetti didattici specifici su temi individuati all'interno del POF attinenti alla filosofia del progetto Città dei bambini e in linea con il lavoro del Consiglio dei bambini.
ANNO 2016
Progetto a.s. 2016/2017
Per l'attuazione del progetto " Vivere la città e i suoi spazi " l'Amministrazione Comunale prevede per il 2016/2017:
1) l'attivazione di un laboratorio per Bambini, attivato direttamente dall'Amministrazione Comunale, con i protagonisti i bambini dellem classi IV e V del 1° Circolo e 2° Circolo didattico delle scuole primarie eletti nel Consiglio dei bambini. Detto Laboratorio si svolgerà nella sede della Città dei Bambini con la conduzione di due coordinatori incaricati dall'Amministrazione Comunale e secondo un calendario di incontri a partire dal novembre 2015.
2) L’attivazione di un Laboratorio, attivato dall’Amministrazione Comunale ed affidato a due coordinatori, rivolto alle classi III del 1° e 2° Circolo didattico. Tale Laboratorio, da svolgersi un’unica volta per classe nella sede del Consiglio dei Bambini, avrà lo scopo di introdurre la classe al lavoro del Consiglio dei Bambini.
ANNO 2015
Progetto a.s. 2015/2016
Per l'attuazione del progetto “Vivere la città ed i suoi spazi” l'Amministrazione comunale prevede per il 2015/2016:
1) l'attivazione di un Laboratorio per bambini, attivato direttamente dall'Amministrazione Comunale, con protagonisti i bambini delle classi IV e V del 1° e 2° Circolo didattico delle scuole elementari eletti nel Consiglio dei bambini. Detto Laboratorio si svolgerà nella sede della Città dei Bambini con la conduzione di due coordinatori incaricati dall'Amministrazione Comunale e secondo un calendario di incontri a partire dal novembre 2015.
2) L’attivazione di un Laboratorio, attivato dall’Amministrazione Comunale ed affidato a due coordinatori, rivolto alle classi III del 1° e 2° Circolo didattico. Tale Laboratorio, da svolgersi un’unica volta per classe nella sede del Consiglio dei Bambini, avrà lo scopo di introdurre la classe al lavoro del Consiglio dei Bambini.
ANNO 2014 Progetto a.s.2014/2015
Per l'anno scolastico 2014/2015, il progetto " Vivere la città e i suoi spazi
è stato avviato un percorso biennale sul decoro urbano e sulla cura degli spazi in cui viviamo. L’idea è stata quella di realizzare nel corso di due anni un’analisi dei luoghi urbani per riscoprirne le caratteristiche che li contraddistinguono. Il nostro lavoro è partito l'anno scorso con la valorizzazione dei punti di forza della nostra città, individuando i “10 luoghi più belli” di Piombino osservandoli direttamente sul campo e specificandone le peculiarità, per riuscire a riflettere su concetto generale di vivibilità urbana.
Progetto a.s. 2013/2014
Per l'anno scolastico 2013/2014, il progetto " Vivere la città e i suoi spazi " si occupa, in continuità con il lavoro svolto lo scorso anno , del tema della mobilità urbana, un argomento affrontato dal Consiglio dei Bambini
Deliberatoria per le uscite del Consiglio dei Bambini (accompagnati dalle coordinatrici) per finalità relative al progetto
ANNO 2013
Progetto a.s. 2012/2013
Il nuovo progetto de La città dei Bambini per l'anno scolastico 2012/2013
STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2013
ANNO 2012
Progetto a.s. 2011/2012
"Vivere la città e i suoi spazi" il progetto de La Città dei Bambini per l'anno scolastico 2011/2012
STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2012
Storie di città nella città. Laboratori estivi con i bambini tra via del Prato e via del GiardinoGiovedì 19 luglio dalle 18 alle 20 nella piazza tra via del Giardino e via del Prato, nel centro storico, si svolgerà un laboratorio organizzato dal consiglio dei bambini, di lettura e ascolto di storie di città.
Bimb'ArteBimb'Arte - Sabato 26 maggio -Piazza Bovio ore 15.30/19.30. I bambini ne combinano di tutti i colori
Info: 0565.63299-459, 0565.63357
Incontri sui rifiutiDal 25 al 27 maggio, in piazza Costituzione nell'ambito della seconda edizione del Festival dell'Economia Ecologica Quanto Basta, si svolgeranno alcuni incontri dedicati ai giovani e all'educazione ambientale, in collaborazione con ASIU e sul tema del recupero e riciclo dei rifiuti.
Viviamo le piazze20 maggio 2011 ore 17.30. Il Consiglio della Città dei Bambini ti invita a dare " NUOVA VITA" a Piazza Gramsci e a Piazza Costituzione
Scegli la piazza, cerca questo simbolo e scopri il commerciante amico.....
Festa del miele e....Sabato 16 aprile 2011 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Parco di Punta Falcone "Festa del miele e....."
Proposta da: Consiglio dei bambini, Associazione Microcosmo, Quartiere Salivoli
10 Anni del Progetto "Città dei Bambini" Presentazione del video " Ti diamo un consiglio"Venerdì 13 aprile alle ore 16.30 presso l'Auditorium del Centro Giovani, viale della Resistenza, 4 sarà presentato il video "Ti diamo un consiglio". Nell'occasione si svolgeranno tavoli di discussione sui temi inerenti il progetto " La Città dei bambini".
Ai partecipanti verrà consegnata una copia del video.
Guarda il video:
"Ti diamo un consiglio" (senza musica)
"Ti diamo un consiglio" (con musica)
A pesca sul CorniaSabato 9 aprile, a partire dalle ore 14.30 si svolgerà una giornata dedicata alla pesca sul Cornia insieme all'Arci pesca di Piombino, dedicata ai bambini delle IV e V delle scuole elementari. Sarà un occasione per conoscere il Cornia e il suo ambiente, i retoni intorno alle sue sponde e per praticare la pesca sportiva
ANNO 2011Il Progetto de "La città dei bambini per l'anno scolastico 2010/2011"
La città in Testa - Memoria del progetto "la Città dei Bambini"Indice
Vedere il mondo con occhi diversi
Gianni Anselmi Sindaco di Piombino 3
Ascoltare i bambini,
Anna Tempestini, Assessore all'Istruzione Comune di Piombino 5
Presentazione, I bambini come soggetti attivi e partecipi 7
Costruire la Città dei Bambini 13
Il contesto
L'organizzazione
Impariamo a metterci in gioco. Dalla stanza del Consiglio dei Bambini all' aula scolastica 23
Dal dire al fare
La piazza che vorrei
Il parco dell'Orto dei Frati
Io cammino alla grande
Oscar dell'Innovazione a “Dire&Fare”
Piombino…la mia città
Vivere a Piombino
Conclusioni non conclusive, Ippolito Lamedica 61
Bibliografia 63
Il volume può essere richiesto contattando Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Piombino.
Tel. 0565 63274
Email urp@comune.piombino.li.it
Laboratorio Città dei BambiniCampagna sul Decoro Urbano e organizzazione degli eventi e delle iniziative pubbliche della Città dei Bambini
» Il verbale del Laboratorio
STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2011Il teatro è fantasia...guai a chi va via » Il programma degli spettacoli
ANNO 2010Progetto a.s. 2009/2010VIVERE LA CITTA' E I SUOI SPAZI. Bambini e adulti si confrontano con la città.
» Il progetto
Stagione Teatro Ragazzi 2010
ANNO 2009Progetto a.s. 2008/09Il progetto punta l'attenzione sulla Città, in particolare sui Servizi erogati.
» Allegato
STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2009Quattro appuntamenti al Teatro Metropolitan » Il programma degli spettacoli
Alla scoperta dei RetoniInsieme all'Arcipesca i ragazzi delle quinte elementari scoprono i Retoni sul fiume Cornia
» Festa della pesca
ANNO 2008
Il Progetto a.s. 2007/2008
UN POMERIGGIO DA RACCONTARElibri, luoghi, bus e bambini » Leggi e/o stampa la memoria
Stagione Teatro Ragazzi 2008
ANNO 2007Il progetto per l'anno 2006/2007Giochiamo a costruire sul serio: L’ORTO dei FRATI - Come restituire ai cittadini un pezzo della propria città?
» Leggi e/o stampa la memoria del lavoro all'Orto dei Frati
BIMB'ARTE>> Leggi e/o stampa la memoria di BIMB'ARTE
» I bambini ne combinano di tutti i colori
Giornata della multa>> Leggi e/o stampa la memoria
» GIORNATA DELLA MULTA
CALENDARIO INIZIATIVE 2006>> Leggi e/o stampa la memoria
» Piombino dei bambini anno 2006 - Calendario iniziative marzo/maggio 2006
STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2006/2007>> Leggi e/o stampa la memoria
» TEATRO METROPOLITAN - STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2006/2007
La Piazza che vorrei>> Leggi e/o stampa la memoria
» Sintesi dell' indagine conoscitiva
ANNO 2006Il progetto de La città dei bambini per l'a.s. 2005-2006I bambini continuano a lavorare al progetto proposto per l'a.s. 2004-2005. In particolare alla progettazione e realizzazione di cartelli che segnalino il percorso sicuro e la sede del Consiglio dei Bambini. La giunta municipale approva il progetto elaborato dal settore Lavori Pubblici, sulla base delle indicazioni fornite dal Consiglio dei Bambini, per la realizzazione di un percorso sicuro da piazza Verdi alle scuole elementari situate in piazza Dante Alighieri.
Stagione Teatro Ragazzi 2006
Giornata della "multa"
Un autista come amicoIl Consiglio dei Bambini in collaborazione con ATM scopre la città a due ruote, per osservare i pedoni e il traffico "dall'alto" .
Siamo amici dei bambiniArtigiani e commercianti si presentano ai bambini per la creazione di una rete di figure amiche lungo le strade. Progettazione e realizzazione del logo da esporre alle vetrine dei commercianti e degli artigiani "amici" dei bambini.
Un Castello di idee
Visitiamo il Castello, il Rivellino e il Museo di S.Antimo
Io leggo, tu leggi ... dove? Al castello, al Museo, sul Bibliobus
Bimb'Arte
ANNO 2005Il Progetto de La città dei bambini a.s. 2004-2005Il Consiglio dei bambini continua a lavorare sul percorso "Io cammino alla grande" attraverso l'approfondimento e l'elaborazione del concetto di pedone.
I Luoghi e la memoriaIl Consiglio dei bambini ricerca informazioni sulle strade per individuare un percorso pedonale sicuro ed elaborarne una mappa. I bambini ricostruiscono la storia della città (attività commerciali, artigianali, culturali) legata alle strade individuate come percorso sicuro.
Che cos'è Il Consiglio dei Bambini e delle Bambine?>> Leggi e/o stampa la memoria
» Viaggio sondaggio nelle idee dei bambini di Piombino
Stagione teatro Ragazzi 2005
Un pomeriggio da raccontare. Nonni, libri, luoghi e bambini.
Bimb'ArteI edizione di Bimb'Arte. I bambini armati di colori, pennelli e fantasia esprimono la propria creatività artistica in via Petrarca e in piazza della Costituzione.
Attenzione ... arrivano i bambini su due o più ruote
ANNO 2004ll progetto de "La città dei bambini" a.s. 2003 - 2004 "Io cammino alla grande"Il Consiglio dei bambini comincia ad affrontare il tema della sicurezza stradale e della mobilità autonoma. Al termine dell'anno esprime le seguenti indicazioni: la riattivazione di un semaforo in piazza Gramsci, possibilità di mettere le strisce pedonali più in evidenza, richiesta di un maggiore controllo da parte dei vigili urbani, attivazione di una zona 30.
Giornata della multa I bambini per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dei pedoni e della sicurezza stradale sono andati in giro per la città e hanno "sanzionato" simbolicamente i comportamenti scorretti degli automobilisti.
La città dei Bambini" in esposizione a "Dire e Fare"I plastici e i progetti elaborati dal Consiglio dei Bambini vengono esposti alla rassegna sull'innovazione della Pubblica Amministrazione a Firenze "Dire e Fare"
Protocollo d'intesa Stesura del Protocollo d'intesa che regola i rapporti tra l'amministrazione comunale e i circoli didattici per la realizzazione e la gestione del progetto "La città dei bambini"
CAMMINO...OSSERVO E RICORDII bambini del Consiglio hanno proposto un percorso sicuro da Piazza Cappelletti a Piazza Dante. Camminando ed osservando hanno riscoperto, come PEDONI, la memoria delle strade e dei luoghi di questa città.
>> Visualizza e/o stampa lo » Stradario
>> Visualizza e/o stampa la memoria i » Iuoghi
Ti regalo … una domenicaII edizione della manifestazione dedicata al gioco in città "Ti regalo una domenica"
>> Leggi e/o stampa la memoria
» Bando di concorso per il manifesto 2004
ANNO 2003Elenco progetti presentati dalle scuole a.s. 2002-2003>> Leggi e/o stampa la memoria
» Progetti elaborati dal Consiglio dei Bambini e dalle scuole elementari nel corso dell’a.s. 2002
Partecipazione alla progettazione urbanaIl Consiglio dei Bambini propone al Comune alcune idee in relazione al Piano particolareggiato della costa urbana.
Progetto di riqualificazione di Piazza della CostituzioneIl Consiglio dei Bambini consegna alcune proposte e idee per la riqualificazione di Piazza della Costituzione ai giovani architetti che partecipano al Concorso di idee per la riqualificazione della piazza, indetto dalla Circoscrizione Porta a Terra Desco.
Approvazione della proposta di realizzazione de "il giardino delle farfalle"L'area di abbandono tra via I Maggio e via Don MInzoni, in prossimità della Scuola Elementare di via XXV Aprile sarà adibita ad area a verde con piante odorose, come proposto dal Consiglio dei Bambini.
Ti regalo una domenicaI edizione della manifestazione dedicata al gioco in città. Il Consiglio ed il Laboratorio della “Città dei Bambini” invitano tutti i bambini/e di Piombino a partecipare ad un concorso attraverso la realizzazione di un disegno che diventerà il manifesto della giornata. Nel manifesto i bambini illustrano le attività a loro dedicate da svolgere in occasione della manifestazione.
Stagione Teatro Ragazzi 2003
ANNO 2002
La città dei bambiniIl Comune di Piombino aderisce al progetto internazionale "La città dei bambini" coordinato dal CNR di Roma (delibera G.M. n.278 del 5 luglio 2001). Lo Statuto del Comune di Piombino viene modificato con l'introduzione dell'art. 20 con il quale si riconosce il Consiglio dei bambini
Istituzione e insediamento del Consiglio delle Bambine e dei Bambini e del Laboratorio della Città dei Bambini
Progetti a.s. 2001-2002Il Consiglio delle Bambine e dei Bambini realizza insieme all'amministrazione comunale una serie di progetti per abbellire i cortili e i giardini delle scuole o dei quartieri dove sono situate le scuole
Stagione Teatro Ragazzi 2002 "A teatro si gioca e si impara"
"Il sabato al castello, la domenica nei parchi"Iniziativa che vede la collaborazione di Coop TOscana Lazio, Circoscrizioni, Commercio equo e solidale, ATM per il trasporto pubblico nei parchi.