PartecipiAMO Baratti - Per partecipare
Percorso partecipativo per Baratti e Populonia

La prima fase:
l’incontro di apertura e i sopralluoghi a Baratti e Populonia
Lo scopo dei sopralluoghi è di visitare i luoghi oggetto del Piano in compagnia dei tecnici dell’Amministrazione, di esprimere le prime osservazioni, di porre domande. I tecnici risponderanno a tutte le domande a cui sarà possibile dare risposta immediata. Nel caso siano necessari ulteriori approfondimenti la domanda sarà registrata dai facilitatori presenti e la risposta dei tecnici sarà successivamente pubblicata sul sito e inviata via mail a tutti i partecipanti. Nel documento scritto saranno raccolte tutte le domande e le risposte date in forma sia orale sia scritta durante e dopo i sopralluoghi. La possibilità di fare domande e richiedere informazioni aggiuntive rispetto a quanto pubblicato resterà infatti attiva durante tutta la durata del percorso.
Si consiglia di leggere la Guida al Piano (link) prima di partecipare al percorso e di portarla con sé. La guida è reperibile in forma cartacea presso l’Urp del Comune di Piombino.
Il 14 novembre alle ore 10.00 nel Pratone di Baratti, l’Amministrazione avvia il percorso di partecipazione aperto alla cittadinanza.
Alle ore 10.30 parte il primo sopralluogo nel golfo di Baratti suddiviso in tappe, che si concluderà intorno alle ore 13.00.
Il 27 novembre si terrà il secondo sopralluogo a Caldanelle ore 10.00 e a Populonia ore 11.30.
*In caso di pioggia gli appuntamenti slitteranno e sarà data comunicazione del nuovo appuntamento su questo sito.
La seconda fase
le serate di discussione
I laboratori di discussione si terranno dalle 18.00 alle 22.00 dei primi tre venerdì di dicembre (3, 10, 17) a Palazzo Appiani in Piazza Bovio, Piombino.
Nel corso di tre serate saranno discussi in piccoli gruppi moderati da un facilitatore tutti i temi legati al Piano particolareggiato in modo approfondito. Per ciascuna discussione sarà redatto un rapporto che sarà inviato a tutti i partecipanti.
Al termine delle tre serate di lavoro sarà redatto un rapporto finale che, dopo la validazione dei partecipanti, sarà consegnato all’Amministrazione.
In ciascuna serata saranno trattati temi differenti: si richiede per questo che i partecipanti siano presenti a tutte e tre le serate di lavoro.
Ai partecipanti sarà offerto un piccolo spuntino.
Per facilitare l’organizzazione delle serate di discussione si richiede di iscriversi via mail (baratti@comune.piombino.li.it) o telefonando allo 055 667502 e 0565 63357.
La restituzione: a fine gennaio in data da definire si terrà l’assemblea di restituzione pubblica.
Sulla base del rapporto finale, l’Amministrazione incontrerà i cittadini in una assemblea pubblica alla fine di gennaio per esprimere le proprie opinioni su quanto emerso e per esplicitare cosa è recepibile dalle proposte dei tavoli e cosa non lo è, motivando le proprie scelte.
I partecipanti
Al percorso parteciperanno i cittadini che vorranno iscriversi autonomamente, i commercianti e gli operatori che lavorano nell’area, i membri di comitati e associazioni. Per costituire un gruppo che possa davvero rappresentare tutte le sensibilità e le opinioni presenti sul territorio, oltre ai cittadini autocandidati saranno invitati a partecipare anche circa 25 cittadini estratti a campione sulla base di età, sesso e area di residenza.
Giovedì 3 marzo 2011
Assemblea pubblica di restituzione
ore 17
Sala Perticale
Rapporto finale del Percorso partecipativo per Baratti e Populonia
Considerazioni conclusive del garante della comunicazione per il piano particolareggiato di Baratti e Populonia
Le raccomandazioni del Garante della Comunicazione Regione Toscana, saranno esplicitate prima dell'assemblea di restituzione del percorso