La mobilità dei giovani è fondamentale per formare un senso di appartenenza europea, migliorare l'inserimento sociale e professionale, e garantire la competitività dell'economia europea.
La mobilità deve essere intesa principalmente come mobilità fisica, ossia soggiornare in un altro paese europeo per ragioni di studio o di tirocinio, per svolgere attività di volontariato o per beneficiare di un altro tipo di formazione. Nel contesto scolastico, anche la “mobilità virtuale” può contribuire alla mobilità dei giovani. Attraverso la mobilità, i giovani possono sviluppare le loro capacità e competenze, potenziando la loro capacità di adattamento e la loro occupabilità.