Progetto di innovazione urbana - PIU

Le piazze, fabbrica dei saperi : Piombino presenta cinque progetti per accedere ai fondi comunitari sull'innovazione urbana
Piombino è tra i quarantadue comuni toscani a candidarsi per accedere ai fondi comunitari con un progetto di innovazione urbana (PIU) che parte dalla cultura per favorire la coesione sociale. Otto milioni e seicentocinquantamila euro di progetti con una previsione di cofinanziamento da parte del Comune di 2 milioni e 300 mila euro circa.
Cinque i progetti con i quali Piombino presenterà la sua proposta in Regione da inviare inderogabilmente entro il 13 gennaio 2016 : il completamento dell’intervento di recupero e riconversione funzionale del complesso ex Ipsia destinato alla nuova sede biblioteca/archivio storico e industriale (2° lotto del polo culturale) e concepito in maniera innovativa come luogo di saperi molteplici. Luogo di memoria, sportello per l’accesso alle informazioni e pratiche quotidiane per i cittadini , spazio in cui la cultura viene vista come welfare urbano, come elemento strategico per l’innovazione della vita quotidiana, sociale ed economica della città. Il costo complessivo di questo 2° lotto è di i4 milioni e 50mila euro. Collegati a questo ci sono poi il recupero del piazzale d’alaggio a Marina (860mila euro); il rifacimento complessivo di piazza dei Grani (1.630.000 euro); la sistemazione di piazza Dante (710mila euro) e altri interventi di efficientamento energetico con tecnologie della cosiddetta “Smart City” (1 milione e 400mila euro).
L’iter prevede che dopo la presentazione del masterplan da parte dei Comuni, la Regione procederà con una prima selezione dei progetti, una fase che durerà un paio di mesi circa. Se Piombino risulterà tra i progetti finanziati, nella primavera 2016 potrebbe iniziare la coprogettazione vera e propria che durerà circa un anno. In quel caso, se tutto andasse nel migliore dei modi, nella primavera del 2017 i progetti potrebbero essere cantierabili.
L’obiettivo principale è quello di creare coesione sociale attraverso la cultura, pertanto è stato pensato un ambito omogeneo che mette in rete tutti gli interventi previsti, collegandoli al polo culturale come fabbrica dei saperi.
PROGETTO INNOVAZIONE URBANA - PIANO DI COMUNICAZIONE PDF
Camminata di quartiereSabato 9 gennaio alle ore 10.00 tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla "camminata di quartiere" organizzata dall'amministrazione per far conoscere i luoghi del PIU (Progetto di Innovazione Urbana) che prevede la riqualificazione di spazi pubblici e interventi di efficientamento energetico. Dopo la passegiata ci sarà un momento di confronto e di scambio di suggerimenti tra i cittadini partecipanti e i tecnici dal Comune di Piombino che guideranno il percorso.
