Corso di formazione Archivio, Storia e territorio
scarica il programma
Il corso intende fornire gli strumenti per poter elaborare percorsi didattici sulla didattica della storia attraverso le fonti archivistiche. L’archivio, che nell’immaginario degli studenti (e non solo) può sembrare un luogo “oscuro” e impenetrabile, paga lo scotto del suo essere poco conosciuto: solo la sua apertura e l’utilizzo delle fonti a fini didattici può renderlo uno strumento utile e, entro certi limiti, affascinante.
La didattica della storia attraverso l’uso delle fonti diventa anche modo per rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini alla comunità e quindi l’identità collettiva. La fruizione del materiale d’archivio innesca inoltre un circolo virtuoso che fornisce visibilità, anche favorendo la sua conservazione.
Il corso si terrà venerdì 5 aprile 2019 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso la sede Comunale di Palazzo Appiani - Piazza Bovio.
I destinari del corso sono: archivisti di enti locali e di enti privati (istituti, fondazioni, cooperative), archivisti free - lance, insegnanti che operano sul territorio. A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Per partecipare occorre l'iscrizione, i posti disponibili sono 50. Il corso è gratuito ed è finanziato dalla Regione Toscana.
Modulo iscrizione
Programma
Archivio, storia e territorio
Un corso di formazione sulla didattica della storia attraverso le fonti locali
L’archivio, che nell’immaginario degli studenti (e non solo) può sembrare un luogo “oscuro” e impenetrabile, paga lo scotto del suo essere poco conosciuto: solo la sua apertura e l’utilizzo delle fonti a fini didattici può renderlo uno strumento utile e, entro certi limiti, affascinante. La didattica della storia attraverso l’uso delle fonti diventa anche un modo per rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini alla comunità e quindi l’identità collettiva. La fruizione del materiale d’archivio innesca inoltre un circolo virtuoso che fornisce visibilità, anche favorendo la sua conservazione.
L’intento è anche quello di sostenere gli obiettivi e i progetti della Rete archivistica, che coinvolge circa dieci archivi da Livorno a Piombino, più la gestione associata degli archivi comunali dell’Elba, gestiti da operatori specializzati.
Mattina ore 9,30-13,00
Saluto della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana
Interventi di:
- Rossano Pazzagli (docente Università del Molise), Le fonti storiche tra documentazione archivistica, lettura territoriale e didattica.
- Ivo Mattozzi, (docente Università Bolzano, presidente di “Clio ‘92. Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia), Dalle tracce alla storia al patrimonio culturale
- Franca Baldelli (direttrice archivio storico comunale di Modena) l'esperienza didattica dell'archivio storico del Comune di Modena.
- Manuel Tonolini ( Fondazione Dalmine per le scuole ) La cultura industriale attraverso le fonti storiche
- Istoreco - Marco Manfredi Laura Gambone - La didattica della storia dell'esperienza dell'Istoreco di Livorno
Dibattito
Pausa pranzo
ore 14,30 - 17,00
workshop con il prof. Ivo Mattozzi su modelli di percorsi didattici.
Per informazioni :
Monica Pierulivo
tel.0565.63357 - 63361
mpierulivo@comune.piombino.li.it
archiviostorico@comune.piombino.li.it