CONSULTA PER I GIOVANI
Con delibera di C.C. n. 153 del 23/11/2006 è stata istituita la Consulta dei giovani.
La Consulta è un organo ufficiale consultivo del Comune nata “con lo scopo di ascoltare e cercare soluzioni alle richieste ed ai problemi dei giovani affinché sia promossa la qualità dell’intervento dei giovani, il protagonismo giovanile e l’integrazione delle nuove generazioni nella comunità”.
E’ uno strumento di partecipazione del mondo giovanile all’elaborazione dei programmi di intervento del Comune.
E’ composta dall’Assessore alle Politiche Giovanili e dai rappresentanti del Consiglio Comunale (1 della maggioranza ed 1 della minoranza), dei quartieri, degli studenti, delle associazioni giovanili, delle organizzazioni sindacali e politiche. Le associazioni e le organizzazioni nominano ciascuna il proprio delegato
Ad eccezione dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, i membri della Consulta devono avere un’età compresa fra i 18 ed i 32 anni.
La Consulta:
- Elabora progetti e interventi che, attraverso il coinvolgimento degli ambiti di identificazione e di frequentazione dei giovani, sia in forma aggregata che singola, riescano a creare le condizioni per una piena realizzazione della loro cittadinanza
- Si pone in ascolto delle realtà giovanili della città attraverso strumenti di consultazione, diretta e indiretta, aperti alla partecipazione di tutti i giovani interessati ad esprimere le proprie idee e proposte
- Viene consultata dal Comune in merito agli interventi riguardanti le politiche giovanili
- Presenta agli organi istituzionali del Comune, attraverso l’Assessore alle Politiche Giovanili, pareri e proposte inerenti le tematiche d’interesse dei giovani
- Promuove dibattiti, incontri, iniziative ed attività
- Comunica con la comunità, ed in particolare con i giovani, per mezzo degli strumenti del Comune ed eventualmente di altri appositamente predisposti
Organizza almeno una volta l’anno, il Tavolo di ascolto dei Giovani, un incontro pubblico aperto a tutte le espressioni giovanili, aggregate o no, in cui vengono registrati i pareri, le aspettative, le necessità, le proposte ed in generale il pensiero dei giovani.
Ha partecipato attivamente alla nascita del Centro Giovani.
Ufficio Giovani/Servizio Civile
Telefono 0565/262500