Con delibera di Consiglio Comunale n. 17 del 21 febbraio 2007, è stata istituita la Consulta dei cittadini stranieri ed apolidi del Comune di Piombino.
La Consulta è eletta a suffragio universale con voto libero e segreto dai cittadini stranieri che provengono da stati non appartenenti all'Unione Europea o apolidi.
Resta in carica per la durata del mandato del Sindaco, e comunque, fino alla sua nuova elezione, svolge il ruolo di rappresentanza delle comunità straniere.
La Consulta è organo consultivo del Consiglio Comunale e della Giunta, è lo strumento attraverso il quale il Consiglio Comunale e la Giunta sono informati delle opinioni dei cittadini stranieri sulle questioni che riguardano l'Amministrazione Comunale.
Funzioni:
La Consulta degli stranieri favorisce l'attuazione dei principi di uguaglianza, di pari dignità della popolazione e di integrazione degli stranieri nel tessuto sociale ed economico del territorio comunale; promuove i diritti della donna e dell'uomo, la cultura multietnica, della pace e della democrazia.
Sede:
La sede della Consulta è istituita presso il Palazzo Comunale.( ufficio di prossima apertura)
Composizione:
La Consulta è composta da 7 membri, compreso il Presidente e il Vice Presidente. I membri sono eletti in rappresentanza delle seguenti aree geografiche: Africa, Asia e Oceania, America, Europa non comunitaria ed apolidi.
Il 6 giugno 2010 si sono svolte le elezioni della Consulta e il 7 luglio si è insediata ufficialmente e risulta così composta:
Presidente
Diop Djiby
Vice Presidente
Byelyaeva Lina
gli altri componenti sono: Berriria Abdellah, Sow Ndiada, Gladys Ferrer Sanchez, Chikh Fadhel, Nattandige Anton Goddfre Fernando.
Il Presidente, o il vice Presidente in sua assenza, potranno partecipare in qualità di consigliere aggiunto senza diritto di voto, alle sedute del Consiglio Comunale.
Segreteria Tecnica
Ufficio Qualità sociale
Sandra Lorenzetti
0565.63463
slorenzetti@comune.piombino.li.it
Per le informazioni riguardanti la cittadinanza, il permesso di soggiorno, carta di soggiorno, ricongiungimento familiare
consultare il sito del Ministero dell'Interno oppure rivolgersi al Circolo Interculturale Samarcanda tel.0565.226204 e-mail samarcandapio@interfree.it